Articoli su: CFP - INFO

CFP - Periti industriali

Per ottenere i CFP per PERITI INDUSTRIALI è necessario




Dopo il primo accesso i dati personali che hai caricato rimarranno in memoria, accedi alla tua AREA RISERVATA verifica che siano corretti. Nel caso ci siano degli errori, provvedi a correggerli.



Cosa dice il CNPI sui Crediti formativi per Periti industriali


L'obbligo di formazione continua per i periti industriali, come per gli altri iscritti a ordini professionali, è stato introdotto con il decreto del presidente della repubblica numero 137 del 2012 (D.P.R. 137/2012).


Il decreto stabilisce che tutti gli ordini professionali si dotino di un proprio regolamento che detti tempi e modalità con cui gli iscritti debbano adempiere a questo obbligo formativo. L'unità di misura stabilita per la formazione continua è il credito formativo professionale (o CFP).


Il Regolamento dei crediti formativi per Periti industriali
I documenti da prendere a riferimento per i periti industriali sono due: il Regolamento per la Formazione Continua e le Linee guida sulla Formazione Continua, entrambi emanati dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (o CNPI).


Nelle normative del CNPI si stabilisce che i periti industriali debbano maturare 120 CFP nell’arco di 5 anni, con un numero minimo di crediti deontologici pari a 15 CFP.


Il minimo per anno solare (1 gennaio - 31 dicembre) è invece di 15 CFP, con almeno 3 CFP in materia di deontologia professionale.


Con l'articolo 5 delle linee guida, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali riconosce la Formazione a Distanza (FaD) come attività valida ai fini della formazione continua obbligatoria. La partecipazione a corsi online e webinar - si legge nel regolamento - permette di ottenere un CFP per ogni ora di seminario.


Nextonweb S.L.U. (proprietaria della piattaforma elearningonweb) è accreditata da parte del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, come ente terzo autorizzato ad erogare crediti formativi professionali tramite attività di formazione a distanza


ci trovi sui portali dei diversi consigli Nazionali come Next OnWeb

Aggiornato il: 11/10/2024